Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Ebook
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Come e quando si deposita il bilancio di esercizio delle ONLUS

Come e quando deve essere effettuato il deposito del bilancio di esercizio delle ONLUS? A questi quesiti ha risposto il Ministero del Lavoro con la nota prot. n. 5941 del 05.04.2022.

Leggi tutto …

IRAP 2022, anno d’imposta 2021 per le società cooperative

Anche quest’anno lo Studio Agostini mette a disposizione un prospetto riepilogativo delle aliquote IRAP 2022, anno d’imposta 2021, previste per le società cooperative, sulla base delle informazioni dell’Agenzia delle Entrate.Leggi tutto …

Enti del Terzo settore iscritti nel registro delle imprese: deposito del bilancio

Gli Enti del Terzo Settore, con esclusione delle imprese sociali, iscritti al Registro delle imprese sono tenuti a depositare il bilancio di esercizio entro il 30 giugno di ogni anno.Leggi tutto …

Anagrafe delle ONLUS e iscrizione nel RUNTS

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti nell’Anagrafe delle Onlus. Tutti gli enti iscritti in questo elenco hanno tempo per iscriversi al RUNTS.Leggi tutto …

Consorzio di cooperative agricole e applicazione delle norme fallimentari

Ai fini del fallimento di un consorzio di cooperative agricole, è necessario che il giudice verifichi le clausole statutarie ed il loro tenore, nonchè esaminare in concreto l’attività d’impresa svolta.

Leggi tutto …

Cooperative sociali: IVA al 22% sulla fornitura di materiale didattico

La fornitura di materiale didattico da parte di una cooperativa sociale che svolge attività formative ai minori deve essere assoggettata all’IVA al 22%. Così si è pronunciata l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 148 del 22.03.2022.

Leggi tutto …

Collaborazione e non cessione tra consorzio e consorziati

Si tratta di una collaborazione e non di una cessione il caso di un consorzio che impone agli agricoltori l’utilizzo di un prodotto per la salvaguardia delle piante. Il prodotto, pertanto, è considerato come acquistato in proprio dal consorzio che può detrarre l’IVA e dedurre il costo.

Leggi tutto …

Commissari liquidatori e modalità di appuntamento con il Ministero

Inserisci la password per visualizzare l’articolo. È possibile richiedere la password scrivendo a

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

ETS: possibilità per il lavoratore di svolgere attività di volontariato

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 4011 del 10.03.2022, ha ulteriormente chiarito la possibilità che il lavoratore possa svolgere anche attività di volontariato nell’ambito degli Enti del terzo Settore.

Leggi tutto …

CCNL Edilizia per le cooperative: aumenti in busta paga

Il 3 Marzo 2022 é stato sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo per i lavoratori dipendenti delle cooperative che esercitano attività edile. Sono previsti aumenti in busta paga.

Il contratto si applica ai rapporti di lavoro in corso alla data del 1 Marzo 2022 o instaurati successivamente e avrà durata fino al 30 giugno 2024.

AUMENTI IN BUSTA PAGA

Le parti hanno previsto un incremento retributivo complessivo di 92 € a parametro 100 (operaio comune).

LIVELLI PAR. AUMENTI NUOVI MINIMI
COMPLESSIVI 01/03/2022 01/07/2023 01/03/2022 01/07/2023
8° 250 230,00 130,00 100,00 2.412,99 2.512,99
7° 210 193,20 109,20 84,00 2.022,90 2.106,90
6° 180 165,60 93,60 72,00 1.737,34 1.809,34
5° 153 140,76 79,56 61,20 1.475,56 1.536,76
4° 136,50 125,58 70,89 54,60 1.321,59 1.376,29
3° 127 116,84 66,04 50,80 1.229,41 1.280,21
2° 114 104,88 59,28 45,60 1.103,92 1.149,52
1° 100 92,00 52,00 40,00 965,21 1.005,21

PREMIO INGRESSO PER I GIOVANI

Dal 1 Marzo 2022 è stato istituito il premio d’ingresso nel settore al fine di incentivare l’accesso da parte dei giovani nell’ambito edile.

Tale premio sarà riconosciuto ai giovani inquadrati nella categoria degli operai di età inferiore a 29 anni in presenza delle due seguenti condizioni:

  1. primo accesso nel settore;
  2. permanenza presso la stessa impresa per un periodo minimo pari a 12 mesi.

il premio consiste in una erogazione una tantum pari a 100 € al termine dei predetti 12 mesi.

PERIODI DI PROVA PER GLI OPERAI

Il periodo di prova non può superare i 30 giorni di lavoro per gli operai di quarto livello, 30 giorni di lavoro per gli operai specializzati, 25 giorni di lavoro per i qualificati e 15 giorni di lavoro per gli altri operai.

Il periodo di prova deve risultare dalla lettera di assunzione. durante il periodo di prova ciascuna delle parti può risolvere il rapporto senza obbligo di preavviso nè diritto ad indennità sostitutiva.

CONTRIBUZIONE A FORMEDIL

A decorrere dal 1 ottobre 2022 la contribuzione destinata all’ente territoriale formazione e sicurezza sarà pari all’1%, di cui lo 0,50% destinato alla formazione e lo 0,50% alla sicurezza sul lavoro.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle cooperative, iscriviti alla newsletter.

ODV e regime IVA dell’attività di trasporto pazienti

Fino all’abrogazione del regime fiscale IVA previsto dall’art, 8, comma 2, della legge n. 266 del 1991, le ODV non sono tenute ad aprire la partita Iva né ad emettere fattura per lo svolgimento delle attività d’interesse generale.Leggi tutto …

Liquidazione coatta amministrativa e distrazione di automezzi da parte del legale rappresentante

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34038 del 18.06.2021 è intervenuta in merito alla distrazione di beni mobili registrati da parte del legale rappresentante di una cooperativa in liquidazione coatta amministrativa.

Leggi tutto …

Cooperative e sterilizzazione delle perdite anche per il 2021

Il Decreto Milleproroghe (Decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228) interviene ancora una volta sulle perdite emerse nell’esercizio alla data del 31 dicembre 2021 al fine di sterilizzarne gli effetti. Ciò vale anche per le società cooperative.

Leggi tutto …

Modello Redditi 2022: particolarità per le società cooperative

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 31.01.2022, ha approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2022–SC”, con le relative istruzioni, che le società residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi.Leggi tutto …

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 22
  • Next Page »
  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · Studio Agostini su Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}