Privilegio cooperativo con la revisione mutualistica solo in fase concordataria

Alle società cooperative, creditrici di somme per i corrispettivi dei servizi prestati e della vendita dei manufatti, spetta un privilegio generale sui mobili ai sensi dell’art. 2751 bis n. 5 c.c. Il riconoscimento del privilegio non richiede il superamento positivo della revisione, o la richiesta intesa ad ottenerla.
INPS: disposizioni per l’accesso al Fondo di Garanzia nelle liquidazioni coatte amministrative

A seguito dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza l’INPS, con la circolare n. 70 del 26.07.2023, ha aggiornato e riepilogato le disposizioni in tema di Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro.
15 settembre 2023: termine per iscriversi nell’Elenco dei commissari liquidatori

Entro il 15 settembre 2023 i professionisti interessati possono presentare domanda per essere iscritti nella banca dati dei commissari liquidatori di società cooperative. Ciò al fine di essere nominati nell’ambito delle procedure concorsuali della liquidazione coatta amministrativa, dello scioglimento per atto dell’autorità o in caso di sostituzione di un liquidatore ordinario.
Cooperativa sociale in lca e accertamento credito da lavoro

Qualsiasi credito, compreso quello derivante dal rapporto di lavoro, nei confronti di una cooperativa sociale posta in liquidazione coatta amministrativa deve essere fatto valere in sede concorsuale. Così si è pronunciato il Tribunale di Tivoli, nella sentenza n. 69 del 01.03.2023.
Domande tardive nella liquidazione coatta amministrativa: la Cassazione si discosta dalla giurisprudenza di merito

Le domande tardive presentate dai creditori di cooperative poste in liquidazione coatta amministrativa devono essere presentate al commissario liquidatore e discusse dinnanzi al Giudice. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12119 del 13.04.2022.
NOVITA’! Lo scioglimento per atto dell’autorità delle società cooperative. Guida per i commissari liquidatori

E’ stato pubblicato il libro “Lo scioglimento per atto dell’autorità delle società cooperative. Guida per i commissari liquidatori”. Un testo di riferimento per coloro che si avvicinano alla procedura di scioglimento per atto dell’autorità delle società cooperative, poiché incaricati di assolvere il compito di commissario liquidatore.
Reel Coop – Il registro del commissario liquidatore
Master del Sole 24 Ore sulla liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative

E’ finalmente disponibile il Master dedicato alla “Liquidazione coatta amministrativa delle società Cooperative” organizzato da Il Sole 24 ORE. I Master di Approfondimento rappresentano i percorsi formativi del Sole 24 ORE strutturati per approfondire le tematiche di maggior interesse dal punto di vista professionale.
Liquidazione coatta amministrativa e NaSPI per i lavoratori

Con la circolare n. 21 del 10 febbraio 2023 l’INPS ha fornito indicazioni in merito all’accesso alla NASpI in caso di cessazione del rapporto di lavoro durante la procedura di liquidazione giudiziale. Tale circolare è una indicazione importante anche per le procedure di liquidazione coatta amministrativa.
Modello IVA 74bis aggiornato al Codice della Crisi per la liquidazione coatta amministrativa

L’Agenzia delle Entrate ha approvato e aggiornato il Modello 74bis che deve essere utilizzato dai commissari liquidatori nell’ambito delle liquidazioni coatte amministrative.
Registro del commissario liquidatore dopo l’entrata in vigore del Codice della crisi

Il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha stabilito che al commissario liquidatore si applica l’art. 136 CCII ovvero la norma sulla tenuta del registro. Quindi anche il Commissario deve istituire un registro elettronico? Vediamo quali indicazioni ha fornito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Modelli IVA 2023 e liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative

Con provvedimento n. 111378 del 13 gennaio 2023 l‘Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l’anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.