Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Video
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2023-2024
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Dimissioni dell’amministratore di una cooperativa e reato di bancarotta documentale

27/10/2023

Risulta colpevole del reato di bancarotta fraudolenta documentale l’amministratore di una cooperativa in liquidazione coatta amministrativa che ha presentato le dimissioni dalla carica ma non ha consegnato le scritture contabili al commissario liquidatore.

Così la Corte di Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 37012 del 08.09.2023.

IL FATTO

Il Tribunale con sentenza, confermata in appello, ha condannato il Presidente di una cooperativa per il reato di bancarotta fraudolenta documentale in quanto non aveva consegnato le scritture contabili al commissario liquidatore.

L’imputato ha presentato ricorso affermando che le dimissioni presentate alla cooperativa erano da considerarsi efficaci e lo sollevavano, quindi, dal coinvolgimento nella gestione documentale della società.

Infatti, il ricorrente, proprio per lo stato di difficoltà economica e dissesto della cooperativa subito dopo la nomina, difficoltà che gli impedivano qualsiasi operatività di gestione, aveva deciso di lasciare l’incarico dopo appena due mesi dall’investitura.

Inoltre, il passivo si era accumulato in epoca ben più risalente rispetto alla sua nomina.

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE

Il ricorso è rigettato dai Giudici della Suprema Corte sulla base delle seguenti motivazioni:

  • le dimissioni rassegnate non sono state in realtà formalizzate con valore esterno, ma sono state prese in considerazione solo con valenza interna all’ente, visto che la delibera assembleare di accettazione delle dimissioni non è stata pubblicizzata in alcun modo;
  • la cessazione dall’incarico di amministratore di una società, per qualsiasi ragione, determina l’operatività dell’istituto della “prorogatio imperii”, previsto dall’art. 2385 cod. civ.;
  • detta cessazione ha effetto (se resta in carica la maggioranza del consiglio di amministrazione) soltanto in forza della sua avvenuta sostituzione con altro amministratore.

Il ricorrente è responsabile per il reato ascrittogli, su di un piano oggettivo.

Quindi, l’obbligo di tenere le scritture contabili viene meno solo quando la cessazione dell’attività commerciale sia formalizzata con la cancellazione dal registro delle imprese.

Il delitto sussiste quando:

  • la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari del fallito è impossibile per il modo in cui le scritture contabili sono state tenute;
  • difficoltà superabili solo con particolare diligenza ostacolano gli accertamenti, da parte degli organi fallimentari.

Inoltre, la qualità di legale rappresentante della società era, quindi, esercitata con consapevolezza dall’imputato, anche dopo le sue dimissioni.

Infatti, il commissario liquidatore aveva chiesto proprio a lui la consegna delle scritture contabili all’esito della diffida ad adempiere, viste le “continue scuse” addotte dal ricorrente per il ritardo nella consegna.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle cooperative e le imprese sociali, iscriviti alla newsletter.
Per una consulenza in materia di liquidazione coatta amministrativa delle cooperative  oppure 0683904502.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}