Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Video
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Imprese sociali: approvati i verbali per i controlli

08/05/2023

Il Ministero del Lavoro, con il decreto n. 18 del 14.02.2023, ha adottato i modelli di verbale che devono essere utilizzati per i controlli ordinari e le ispezioni straordinarie nei confronti delle imprese sociali.

I controlli ordinari sono finalizzati ad accertare il rispetto delle disposizioni del decreto legislativo n. 112 del 2017 ovvero che l’ente ispezionato sia una autentica impresa sociale.

Per le spese conseguenti all’attività ispettiva le imprese sociali devono versare uno specifico contributo (vedi articolo Contributo di revisione per le imprese sociali: al via il Decreto).

Le verifiche si differenziano in due tipi:

a)    controlli ordinari, disposti una volta l’anno.

b)    ispezioni straordinarie, svolte soltanto dall’ispettorato del lavoro in particolari circostanze.

Le verifiche hanno ad oggetto:

  • la gestione amministrativo-contabile;
  • l’effettivo perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali;
  • l’effettivo svolgimento in via principale di una o più attività di interesse generale o un numero di lavoratori o persone svantaggiate impiegate nell’impresa sociale non inferiore alla percentuale prevista dalla legge;
  • il rispetto del principio dell’assenza dello scopo di lucro;
  • il rispetto delle disposizioni concernenti la disciplina dei gruppi, le caratteristiche di coloro che ricoprono cariche sociali, le scritture contabili e l’organo di controllo;
  • il coinvolgimento dei lavoratori e degli altri soggetti interessati al governo dell’impresa.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle cooperative e gli ETS, iscriviti alla newsletter.
Se vuoi avere più informazioni sull’impresa sociale, iscriviti al Seminario de Il Sole 24 Ore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}