Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Contributo di revisione per le imprese sociali: al via il Decreto

Entro il 30 giugno di ogni anno le imprese sociali, diverse da quelle in forma cooperativa e dalle società di mutuo soccorso, devono versare il contributo di revisione per le spese relative alla vigilanza. Così ha stabilito il Decreto 29 marzo 2022 del Ministero del Lavoro.

MISURA DEL CONTRIBUTO

Le imprese sociali costituite in forma di cooperativa e le società di mutuo soccorso, invece, continuano ad applicare la misura del contributo ispettivo previsto con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico. Pertanto, non sono interessate da quanto indicato dal D.M. 29 marzo 2020.

Per calcolare il contributo di revisione dovuto, le imprese devono tenere conto del fatturato relativo all’anno precedente il sorgere dell’obbligo, nonchè quanto indicato nella seguente tabella:

Fascia Importo (Euro) Fatturato
a) 150,00 Fino a € 50.000,00
b) 300,00 Da € 50.000,01 a € 250.000,00
c) 600,00 Da € 250.000,01 a € 500.000,00
d) 1.250,00 Da € 500.000,01 a € 1.000.000,00
e) 2.500,00 Oltre € 1.000.000,01

MODALITA’ DI PGAMENTO DEL CONTRIBUTO

Il contributo è versato dalle imprese sociali non aderenti alle Associazioni di rappresentanza riconosciute sulla base delle indicazioni fornite da queste ultime.

Il contributo delle imprese sociali non aderenti ad alcuna Associazione è versato per il tramite dell’Agenzia delle Entrate, sulla base di modalità di riscossione che saranno individuate dall’amministrazione finanziaria.

TERMINI DI PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO

In sede di versamento del primo contributo, il pagamento deve essere effettuato dalle imprese sociali entro 90 giorni dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che stabilisce le modalità di riscossione.

Successivamente, le imprese sociali dovranno versare il contributo di revisione entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio di esercizio relativo all’anno precedente a quello in cui il contributo è dovuto.

Gli enti, infine, che acquisiscono la qualifica di impresa sociale versano il contributo entro 90 giorni dall’iscrizione nell’apposita sezione del registro delle imprese.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle cooperative e gli ETS, iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · Studio Agostini su Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}