Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Possibilità di fallimento per le cooperative sociali

E’ assoggettabile a fallimento una società cooperativa sociale che svolga attività commerciale secondo criteri di economicità (cd. lucro oggettivo). Così si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29245 del 20.10.2021.

IL CASO

Una cooperativa sociale ONLUS che gestiva strutture di assistenza socio assistenziale è stata sottoposta a fallimento.

Il Tribunale dichiarò il fallimento della cooperativa, ritenendo:

  1. che si trattasse di imprenditore commerciale, nonostante il diverso parere del Ministero dello Sviluppo
    Economico (di seguito, Mi.SE), non vincolante;
  2. che il semplice avvio (senza apertura) della procedura di liquidazione coatta amministrativa non fosse preclusivo;
  3. lo stato di insolvenza non era stato nemmeno contestato dalla debitrice.

La cooperativa propose reclamo, ritenendo inconciliabile la sentenza, con il fine mutualistico, dello svolgimento dell’attività d’impresa secondo criteri di economicità. Inoltre, il Giudice non aveva tenuto conto del peculiare regime normativo delle Cooperative sociali Onlus.

LA CORTE DI CASSAZIONE

Secondo la Corte non rileva l’eventuale assunzione della qualifica di Onlus ai sensi del d.lgs. n. 460 del 1997, art. 10, da parte della cooperativa.

Infatti, nel D.lgs. n. 460/1997 vi sono disposizioni che confermano come esso non incida né interferisca sullo statuto delle imprese assoggettabili a fallimento, sottendendo, anzi, che le società cooperative possano assumere la qualifica di Onlus pur svolgendo
attività commerciale.

La giurisprudenza della Corte non ha mancato di rilevare come lo scopo di lucro (cd. lucro soggettivo) non è un elemento essenziale per il riconoscimento della qualità di imprenditore commerciale.

Sussiste attività di impresa tutte le volte in cui vi sia una obiettiva economicità della gestione, intesa come proporzionalità
tra costi e ricavi (cd. lucro oggettivo), che si traduce:

  1. nell’attitudine a conseguire la remunerazione dei fattori produttivi;
  2. nella tendenziale idoneità dei ricavi a perseguire il pareggio di bilancio.

Il lucro oggettivo deve essere escluso solo qualora l’attività sia svolta in modo del tutto gratuito.

Il fine altruistico in ipotesi perseguito, inteso come destinazione dei proventi ad iniziative connesse con gli scopi istituzionali dell’ente, non
pregiudica l’imprenditorialità dei servizi resi.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle cooperative e gli ETS, iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · Studio Agostini su Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}