Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Video
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

LOMBARDIA-Progetti a favore dell’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità

26/05/2023

Scadenza Bando
26/05/2023

CategoriaNo Categorie


L’iniziativa è finalizzata a sostenere interventi di inclusione attiva volti a rendere accessibile e continuativa la dimensione del lavoro nell’ambito dei progetti di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità, riducendo e superando le barriere di diversa natura che possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri.

Attraverso il finanziamento di progetti integrati, territoriali e su base comunitaria si intende stimolare e rafforzare:

  • l’integrazione tra le politiche attive del lavoro (sistema regionale dei servizi di istruzione, formazione e lavoro) e le politiche di inclusione attiva (sistema regionale dei servizi sociali e socio-sanitari) dirette alle persone con disabilità per accrescerne gli esiti occupazionali e di partecipazione sociale, incoraggiando la ricomposizione dell’offerta dei servizi e delle risorse finanziarie, anche nel quadro della promozione del futuro Fondo Unico per la Disabilità;
  • la modernizzazione e l’innovazione delle politiche e delle misure (di istruzione, formazione, lavoro e dei servizi sociali e socio-sanitari) volte ad accrescere l’occupabilità, l’occupazione e la partecipazione sociale delle persone con disabilità attraverso una rafforzata cooperazione strategica e operativa con la rete dei “servizi di prossimità” generati dal territorio grazie all’azione degli Enti del terzo settore e dell’associazionismo familiare e rappresentativo delle persone con disabilità (secondo welfare);
  • l’accesso delle persone con disabilità più a rischio di esclusione ad opportunità di partecipazione attiva alla vita di comunità, in particolare attraverso misure di attivazione non focalizzate solo su obiettivi di immediato inserimento lavorativo ma anche di empowerment, stimolando processi di sperimentazione di nuove collaborazioni e alleanze (tra attori del pubblico e del privato profit e non profit) per la attivazione di “nuove forme” di lavoro e di attività produttive di valore sociale;
  • parità di accesso a un sistema diffuso di servizi a sostegno dei progetti di vita indipendente e inclusione assicurando livelli omogenei di presa in carico multidisciplinare e multidimensionale su tutto il territorio regionale, rafforzando la capacità di azione e integrazione della rete dei servizi territoriali, degli enti del terzo settore e dell’associazionismo familiare e rappresentativo delle persone con disabilità.

Le strategie di intervento dei progetti possono svilupparsi attraverso la realizzazione di una o più delle seguenti linee di intervento:

  • Linea di intervento 1 – Laboratori per le abilità e la partecipazione attiva
  • Linea di intervento 2 – Percorsi di orientamento ed empowerment
  • Linea di intervento 3 – Ecosistemi delle relazioni per l’inclusione attiva
  • Linea di intervento 4 – Gemellaggi e reti per la diffusione delle sperimentazioni sociali.
  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • email
  • sound
•

TIPOLOGIA:
Agevolazioni
•

DOTAZIONE FINANZIARIA:

10.000.000,00

•

CHI PUO’ PARTECIPARE:

Gli interventi di cui al presente Avviso possono essere attuati soltanto da partenariati pubblico-privato, composti da almeno tre enti tra le seguenti tipologie:

  • enti del Terzo settore;
  • cooperative sociali di tipo A e B;
  • enti pubblici;
  • enti gestori pubblici e privati di UdO sociali nell’area disabilità (SFA – Servizi Formazione Autonomia; CSE – Centro Socio Educativo);
  • operatori pubblici e privati in possesso di accreditamento definitivo per l’erogazione dei servizi al lavoro ai sensi della disciplina regionale;
  • operatori pubblici e privati in possesso di accreditamento definitivo all’Albo regionale dei servizi di istruzione e formazione (sez. A e B);
  • istituzioni formative accreditate nella Sezione “A” dell’Albo regionale, di cui all’art. 25 della L.R. n. 19/2007, o gli Istituti professionali di Stato, che realizzano percorsi di IeFP, le istituzioni scolastiche e gli Enti formativi accreditati capofila di ATS (Associazione Temporanea di Scopo), che hanno attivato percorsi di IFTS; le Fondazioni ITS.

Nel partenariato è obbligatoria la presenza di almeno un ente pubblico territoriale (comune, comunità montana o ambito territoriale rappresentato dal soggetto firmatario dell’accordo di programma per la realizzazione del Piano di Zona).

•

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE:

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso al fine di conseguire i risultati indicati nella proposta progettuale. Il finanziamento assegnabile per ogni progetto non potrà essere superiore all’80% del costo totale ammissibile. Il cofinanziamento a carico dei soggetti beneficiari è di almeno il 20% del costo del progetto.

Il contributo pubblico richiesto a sostegno dei progetti dovrà rispettare i seguenti parametri:

  • non potrà essere inferiore a € 100.000,00 e superiore a €150.000,00 per i progetti con una durata temporale compresa tra i 12 ai 18 mesi;
  • non potrà essere inferiore a € 150.000,00 e superiore a € 200.000,00 per i progetti conuna durata temporale compresa tra i 18 e i 24 mesi.

Il contributo è assegnato tramite procedura valutativa a graduatoria a livello regionalee sarà erogato agli Enti capofila secondo la seguente modalità:

  • una quota, a titolo di anticipazione, pari al 50% del contributo concesso;
  • una quota a saldo, fino al 50% del contributo concesso a seguito di rendicontazione delle spese sostenute.
•

COME PARTECIPARE:
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it Apertura ore 12.00 del 05/04/2023 chiusura ore 12.00 del 26/05/2023.
•

BURL:

n. 10 del 09/03/2023 Serie Ordinaria

•

CONTATTI:

•

PROCEDURA DI SELEZIONE:
Procedura valutativa a graduatoria
•

DATA APERTURA:
05/04/2023 12:00:00
•

BENEFICIARI:
Enti/Enti gestori accreditati UdO sociali e ss, Enti/Enti pubblici, Organizzazioni/Organizzazione terzo settore, Centri di istruzione/Centri di istruzione e formazione, Enti/Enti accreditati per formazione e lavoro, Consorzi e cooperative/Cooperative sociali
•

DESTINATARI:
Persone fragili/Persone con disabilità, Disoccupati/Disoccupati, Disoccupati/Inoccupati
•

REGIME DI AIUTO DI STATO:
Non aiuto
 Allegati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}