Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Video
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo di revisione 2025-2026
    • Contributo Revisione 2023-2024
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Tribunale di Roma: trattamento delle domande tardive nelle lca e scioglimenti

03/12/2024

Il Tribunale di Roma, con la nota n. 307/2024 del 25.11.2024, ha fornito le sue direttive in merito alla trattazione delle domande tardive di ammissione al passivo delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e delle procedure di scioglimento per atto dell’autorità ex art. 2545 septiesdecies c.c.

Con le recenti modifiche normative introdotte dal D.lgs. n. 136/2024, che ha aggiornato l’art. 310 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), sono state ridefinite le modalità di gestione delle domande tardive di ammissione al passivo nelle procedure di liquidazione coatta amministrativa e di scioglimento delle cooperative per atto dell’autorità ex art. 2545-septiesdecies c.c. Tali modifiche hanno effetto immediato su tutte le procedure in corso alla data di entrata in vigore della norma.

Le novità introdotte dall’art. 310 CCII

Il comma 1-bis dell’art. 310 CCII, introdotto dal D.lgs. n. 136/2024, prevede che il procedimento di verifica delle domande tardive si svolga con le stesse modalità previste per le domande tempestive.

Implicazioni operative da parte del Tribunale di Roma

La nuova normativa stabilisce che:

  1. Le domande tardive di insinuazione al passivo dovranno essere trattate con le modalità indicate al comma 1 dell’art. 310 CCII, applicate anche alle domande tempestive.
  2. I commissari delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e i liquidatori delle procedure di scioglimento delle cooperative per atto dell’autorità sono tenuti ad adeguarsi alle nuove disposizioni.

Considerazioni finali

Le modifiche normative mirano a uniformare e semplificare il procedimento di verifica delle domande di ammissione al passivo, garantendo maggiore efficienza e coerenza nell’applicazione delle regole procedurali. I commissari sono chiamati ad adeguarsi prontamente a queste novità, contribuendo alla corretta gestione delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e di scioglimento delle cooperative.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità cooperative, iscriviti alla newsletter.
Se vuoi una consulenza sulle procedure concorsuali delle cooperative, contatta lo Studio a

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390457110576
  • Via Colli Euganei 7 – 37132 Verona
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}