Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

OIC35: emendamenti al nuovo principio contabile per gli ETS

06/03/2023

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha approvato alcuni emendamenti al principio contabile OIC 35 sugli Enti del Terzo Settore. Le disposizioni del principio si applicano a tutti gli ETS che per la prima volta redigeranno il loro bilancio in base all’OIC 35 e potranno utilizzare le semplificazioni di prima applicazione previste.

Le disposizioni del principio si applicano ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2021 o da data successiva.

Per il primo bilancio d’esercizio redatto secondo le disposizioni del principio l’ente può:
a. non presentare il bilancio comparativo;
b. nel caso di applicazione prospettica, non rilevare al fair value le transazioni non sinallagmatiche intervenute nel corso dell’esercizio se la stima del fair value risulta eccessivamente onerosa. L’ente che si avvale di tale scelta ne dà informativa nella relazione di missione.

Si rammentano gli aspetti più importanti indicati dal Principio:

CONTINUITA’ AZIENDALE

Il principio contabile ha adattato il postulato della continuità aziendale agli enti del terzo settore, quali organizzazioni che non hanno scopo di lucro. In particolare, l’organo di amministrazione di un ETS tiene conto che l’attività non è preordinata alla produzione del reddito.

La valutazione della continuità aziendale può essere effettuata realizzando un budget che dimostri che l’ente ha risorse sufficienti:

  1. per svolgere la propria attività;
  2. per rispettare le obbligazioni assunte nei 12 mesi successivi alla data di riferimento del bilancio.

COSTI E PROVENTI FIGURATIVI

I costi e proventi figurativi sono rilevati in calce al rendiconto gestionale al fair value della prestazione ricevuta o eseguita se attendibilmente stimabile. Se il fair value è attendibilmente stimabile, l’ente ne dà conto nella relazione di missione.

Nella determinazione del valore del costo figurativo del volontario si deve far riferimento alla retribuzione oraria lorda prevista per la corrispondente qualifica dei contratti collettivi di cui all’art. 51 del Dlgs. n. 81/2015.

Invece, per il valore dei proventi figurativi è possibile fare riferimento ai relativi costi figurativi quando lo stesso non risulta facilmente individuabile.

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI

Per operare la svalutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, gli ETS applicano l’approccio semplificato dell’OIC 9, che non richiede di attualizzare i flussi di cassa futuri, per determinare le perdite durevoli di valore.

TRANSAZIONI NON SINALLAGMATICHE

Le transazioni non sinallagmatiche, per le quali non è prevista una controprestazione, devono essere iscritte nello stato patrimoniale come attività rilevate al fair value alla data di acquisizione.

Quale contropartita all’iscrizione nello stato patrimoniale di queste attività sono rilevati dei proventi nel rendiconto gestionale, classificati sulla base della tipologia di attività svolta e nella voce più appropriata.

La valutazione al fair value deve essere estesa a tutte le attività ricevute gratuitamente dall’ente.

Invece, i beni di magazzino ricevuti gratuitamente nel corso dell’anno possono essere rilevati al loro fair value al termine dell’esercizio.

Anche le transazioni a valore simbolico devono essere contabilizzate come risorse da transazioni non sinallagmatiche.

QUOTE ASSOCIATIVE

Le quote associative e gli apporti da soci fondatori ricevuti nel corso dell’esercizio sono iscritti in contropartita al:

  1. Patrimonio netto nella voce AI “ Fondo dotazione dell’ente” se le quote o gli apporti sono relativi alla dotazione iniziale dell’ente.
  2. Rendiconto gestionale nella voce A1) “proventi da quote associative e apporti dei fondatori”. Negli altri casi, a meno che dalle evidenze disponibili è desumibile che la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale dell’ente (es. apporti per ricapitalizzazione).

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle società cooperative e gli ETS, iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}