Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Video
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo di revisione 2025-2026
    • Contributo Revisione 2023-2024
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Novità sull’IMU per gli Enti Non Commerciali

21/07/2024

Il 16 luglio 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato la circolare n. 2/DF, la quale introduce importanti chiarimenti riguardanti l’imposta municipale propria (IMU) per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali (ENC) con modalità non commerciali per attività meritevoli di tutela.

Questi chiarimenti seguono le novità apportate dalla legge di bilancio per il 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213).

INTERPRETAZIONE LEGGE N. 160/2019

La circolare si focalizza sull’interpretazione dell’art. 1, comma 759, lett. g), della legge 27 dicembre 2019, n. 160, specificamente per gli immobili posseduti e utilizzati dagli ENC. Tali immobili, per essere esenti dall’IMU, devono essere destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali considerate meritevoli.

IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO

La circolare chiarisce che gli immobili posseduti dagli ENC e concessi in comodato a un altro soggetto, funzionalmente o strutturalmente collegato, mantengono l’esenzione dall’IMU.

Collegamento Funzionale: è il caso cui le attività svolte dal comodatario nell’immobile sono accessorie o integrative rispetto a quelle istituzionali dell’ente concedente. (es. un’università che concede un immobile all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ESU) per attività legate al diritto allo studio).

Collegamento Strutturale: quando il comodatario utilizza il bene in attuazione dei compiti istituzionali dell’ente concedente (es. ente religioso che concede un immobile a una fondazione costituita dallo stesso ente per attività di assistenza).

ASSENZA ATTIVITA’ ABITUALE

Gli immobili si intendono utilizzati anche in assenza di esercizio attuale delle attività previste, purché questa assenza non determini la cessazione definitiva della strumentalità.

Viene ribadito il principio secondo cui l’esenzione non spetta se l’immobile perde il carattere di strumentalità all’esercizio delle attività protette. Tuttavia, il mero temporaneo inutilizzo del bene, se non causa la cessazione della strumentalità, non preclude il diritto all’esenzione.

CONCLUSIONI

Gli enti non commerciali devono assicurarsi che i loro immobili, anche se concessi in comodato, mantengano un nesso funzionale o strutturale con le proprie attività istituzionali. Inoltre, devono essere pronti a dimostrare che l’eventuale temporaneo inutilizzo dell’immobile non implica la cessazione della sua strumentalità rispetto alle attività meritevoli.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità, iscriviti alla newsletter.
Se vuoi una consulenza, contatta lo Studio a

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390457110576
  • Via Colli Euganei 7 – 37132 Verona
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}