Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

NO alla devoluzione del patrimonio in caso di perdita della mutualità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23602 del 28.07.2022, è intervenuta in tema di devoluzione del patrimonio delle cooperative ai Fondi mutualistici.

In particolare, ha enunciato due principi di diritto significativi all’esito di un giudizio attivato da un Fondo mutualistico.

Il Fondo reclamava il patrimonio di una cooperativa che aveva modificato le clausole mutualistiche, perdendo la mutualità prevalente.

LA NORMATIVA

Le cooperative a mutualità prevalente devono prevedere nei propri statuti:

  1. il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato;
  2. il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi;
  3. il divieto di distribuire le riserve fra i soci cooperatori;
  4. l’obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della società, dell’intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione (art. 2514 c.c.).

La cooperativa, se per due esercizi consecutivi non rispetta la condizione di prevalenza prevista dall’art.2513 c.c. oppure modifica o elimina le clausole mutualistiche sopra indicate dallo statuto deve redigere un bilancio straordinario.

In tale bilancio deve essere evidenziato il valore effettivo dell’attivo patrimoniale da imputare alle riserve indivisibili.

Nel caso in cui, invece, la cooperativa sia a mutualità prevalente e decida di trasformarsi in una società lucrativa, deve devolvere il valore effettivo del patrimonio ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.

Può dedurre dal patrimonio il capitale versato e rivalutato i dividendi non ancora distribuiti, eventualmente aumentato fino a concorrenza dell’ammontare minimo del capitale della nuova società, esistenti alla data di trasformazione.

I PRINCIPI DI DIRITTO DELLA CASSAZIONE

Secondo i Giudici le pretese del Fondo mutualistico non sono sorrette dalla normativa vigente e, pertanto, ha stabilito che:

  1. la perdita dei requisiti di mutualità prevalente da parte di una cooperativa, conseguente alla modificazione ovvero alla soppressione delle clausole antilucrative, non comporta l’obbligo della società di devolvere il valore effettivo del patrimonio in favore del fondo mutualistico di appartenenza.
  2. non può considerarsi vigente l’art. 17 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 sulla base dell’articolo 111 decies disp. att. c.c.. L’art. 17 della Legge n. 388/2000, è stato implicitamente abrogato con l’entrata in vigore della riforma del diritto societario del 2003. L’art. 111 decies disp. att. c.c. è una norma transitoria, diretta unicamente ad agevolare l’adeguamento delle clausole antilucrative già presenti nello statuto delle cooperative alle novità introdotte dalla riforma.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle società cooperative e gli ETS, iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · Studio Agostini su Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}