Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Ebook
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Enti del Terzo settore con personalità giuridica e controllo del notaio

Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 09 del 21.04.2022, ha fornito le proprie indicazioni in merito al ruolo del notaio nel procedimento di acquisizione della personalità giuridica degli Enti del Terzo settore.

Innanzitutto, giova ricordare che le associazioni e le fondazioni del Terzo settore possono acquistare la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore.

IL CONTROLLO DEL NOTAIO

Per l’acquisizione della personalità giuridica, ai sensi dell’art. 22 del Codice del Terzo settore, è necessario che il notaio verifichi che:

  1. l’atto costitutivo e lo statuto siano conformi tanto alle disposizioni applicabili alla generalità degli ETS quanto a quelle recate dalla disciplina particolare applicabile alla specifica qualificazione che l’ente intende conseguire (ODV, APS, ecc.);
  2. la sussistenza del patrimonio minimo (15.000 euro per le associazioni, 30.000 euro per le fondazioni).

La selezione della sezione dove l’ente dovrà essere iscritto, effettuata dal notaio attraverso il sistema telematico, non è infatti un’operazione meramente meccanica.

Piuttosto essa costituisce l’esito dello scrutinio condotto dal professionista, sotto la propria personale responsabilità, circa l’effettiva rispondenza degli assetti statutari alle previsioni recate dalle norme

La verifica del patrimonio minimo dovrà essere effettuata sulla base di apposita documentazione contabile.

Anche quando gli enti in questione dispongano di denaro sufficiente, non è infatti possibile escludere a priori l’esistenza di passività tali da ridurre, di fatto, la consistenza patrimoniale rappresentata da tale liquidità.

CONTROLLO DEL PATRIMONIO MINIMO DELL’ENTE

La verifica circa la sussistenza del patrimonio minimo deve basarsi sulla consistenza del patrimonio nella sua interezza, comprensiva di tutte le sue componenti.

Pertanto, deve essere inclusa l’eventuale parte eccedente la soglia minima legislativamente fissata.

Gli esiti di detta verifica risulteranno da una apposita attestazione espressa del notaio.

Essa potrà essere parte integrante dell’atto depositato o consistere in un documento aggiuntivo, da allegare alla domanda di iscrizione.

La verifica del patrimonio minimo dovrà essere effettuata sulla base di apposita documentazione contabile.

Anche quando gli enti in questione dispongano di denaro sufficiente a raggiungere il limite previsto potrebbero sussistere passività tali da ridurre, di fatto, la consistenza patrimoniale rappresentata da tale liquidità.

Quindi, tale attestazione dovrà basarsi su documenti contabili – patrimoniali aventi data certa non anteriore a 120 giorni dalla presentazione della domanda.

L’attestazione circa il positivo superamento della verifica non può che essere demandata al notaio.

L’ufficio del RUNTS, infatti, non può procedere ad una verifica di natura sostanziale.

Il valore del patrimonio dovrà risultare da una relazione giurata di un revisore legale o di una società di
revisione iscritti nell’apposito registro.

In via subordinata, nel caso in cui l’ente si avvalga di un revisore legale esterno o quale componente dell’organo di controllo, la relazione giurata potrà essere sostituita da una situazione patrimoniale.

La situazione patrimoniale, aggiornata a non più di 120 giorni antecedenti la presentazione dell’istanza, deve essere completata della relazione dell’organo di controllo o del revisore che ne attesta la corretta compilazione.

Ci si riferisce all’ultimo bilancio d’esercizio approvato o bilancio infrannuale redatto con i medesimi criteri del bilancio di esercizio.

Tali documenti devono essere allegati all’atto pubblico ed essere depositati unitamente all’istanza presso il competente ufficio del RUNTS.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle società cooperative e gli ETS, iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2022 · Studio Agostini su Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}