Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Cooperativa sociale: no all’imposta di bollo per i procedimenti arbitrali

27/02/2023

Cooperative sociali, Società di mutuo soccorso e gli altri Enti del Terzo settore non sono tenuti a pagare l’imposta di bollo sui procedimenti arbitrali. Così si è pronunciata l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 219 del 21.02.2023.

IL QUESITO

Una società di mutuo soccorso chiede se può applicare l’esenzione dall’imposta di bollo, prevista dall’articolo 82, comma 5, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore) anche agli atti relativi al procedimento arbitrale posti in essere dalla stessa.

LA RISPOSTA DELL’AGENZIA

L’Agenzia ricorda che il d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 dispone che «Sono soggetti all’imposta (…) gli atti, documenti e registri indicati nell’annessa tariffa» ovvero le istanze, le scritture private, le copie dichiarate conformi, le certificazioni ed altri documenti in essa elencati che prevedono l’applicazione dell’imposta di bollo fin dall’origine”.

Inoltre, con particolare riferimento ai procedimenti arbitrali, si prevede il pagamento dell’imposta di bollo, nella misura di euro 16.00 per ogni foglio.

L’articolo 82, comma 5, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117  CTS) stabilisce che è prevista l’esenzione dal bollo per “Gli atti, i documenti, le istanze, i contratti nonché le copie anche se dichiarate conformi, gli estratti, le certificazioni, le dichiarazioni, le attestazioni e ogni altro documento cartaceo o informatico in qualunque modo denominato posti in essere o richiesti”.

Gli ETS che possono beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo sono le cooperative sociali, le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni di volontariato, le fondazioni, le società di mutuo soccorso, gli enti filantropici, le reti associative, le associazioni, riconosciute o non riconosciute e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società.

Sono escluse dall’agevolazione le imprese sociali costituite in forma di società.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle società cooperative e gli ETS, iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}