Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Video
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2023-2024
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Contributo di revisione 2023-2024 per le società cooperative

11/07/2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il Decreto del 26 maggio 2023 (G.U. n. 159 del 10-7-2023) ha determinato il contributo per le spese relative all’attività di vigilanza dovuto dalle società cooperative, dalle banche di credito cooperativo e dalle società di mutuo soccorso, per il biennio 2023-2024.

DATA DI SCADENZA

Il contributo di revisione per il biennio 2023-2024 deve essere versato entro la data di scadenza domenica 08 ottobre 2023 ovvero 90 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto. Dal momento che la data di scadenza cade di domenica, può essere pagato entro il 9 ottobre 2023.

L’ammontare del contributo e le modalità di versamento risultano invariati rispetto al biennio precedente.

Tutti gli enti cooperativi, compresi gli enti in scioglimento volontario, sono soggetti al pagamento del contributo di revisione, dovuto dalle cooperative per la copertura delle spese relative alle ispezioni ordinarie.

CONTRIBUTO DI REVISIONE DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE BIENNIO 2023-2024
SOCI fino a 100 da 101 a 500 superiore a 500
CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO fino a € 5.160,00 da € 5.160,00 a € 40.000,00 superiore a € 40.000,00
FATTURATO fino a € 75.000,00 da € 75.000,01

a € 300.000,00

da € 300.000,01 a € 1.000.000,00 da € 1.000.000,01 a € 2.000.000,00 superiore a € 2.000.000,00
TOTALE € 280,00 € 680,00 € 1.350,00 € 1.730,00 € 2.380,00

Per le cooperative sociali il contributo base dovuto è aumentato del 30%.

Invece, le cooperative iscritte nell’Albo Nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione, nel caso in cui abbiano già realizzato o avviato un programma edilizio devono versare un contributo base aumentato del 50%.

Inoltre, il contributo dovuto per le cooperative edilizie di abitazione e loro consorzi è maggiorato del 10%, ivi compresi  quelli  aventi  sede  nelle regioni a statuto speciale.

CALCOLO DEL CONTRIBUTO

La collocazione in una delle fasce di pagamento richiede il possesso contestuale dei  tre parametri ivi previsti.

Pertanto, gli enti cooperativi che superino anche un solo parametro  sono tenuti al pagamento del contributo fissato nella fascia nella quale è presente il parametro più alto.

L’ammontare del contributo di revisione per il biennio 2023/2024 deve essere calcolato sulla base dei parametri rilevati al 31 dicembre 2022.

Le cooperative ed i loro consorzi di nuova costituzione, iscritti nel registro delle imprese dopo il 31 dicembre 2023, sono esonerati dal pagamento del contributo di revisione 2023/2024.

Se la cooperativa ha deliberato il proprio scioglimento entro il 08.10.2023 è tenuta al pagamento del contributo minimo, oltre alle eventuali maggiorazioni.

Per consultare la documentazione e utilizzare il format di calcolo, clicca qui.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle cooperative, iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}