Scadenza Bando
30/08/2035
Categoria
Art. 1
Definizioni
Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «ISMEA» o «Soggetto gestore»: Istituto di servizi per il
mercato agricolo alimentare - ISMEA;
b) «Ministero»: Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali;
c) «regolamento»: regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione
del 25 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione
europea L 193/2014;
d) «ESL»: equivalente sovvenzione lordo, di cui all'art. 2, punto
20 del regolamento.
e) «Progetto»: il complesso degli investimenti proposti dal
soggetto beneficiario.
Art. 2
Requisiti dei soggetti beneficiari
Le agevolazioni previste dall'art. 1, comma 504, della legge 27
dicembre 2019, n. 160 si applicano alle micro imprese e piccole e
medie imprese come definite dal regolamento, in qualsiasi forma
costituite, che presentino progetti per lo sviluppo o il
consolidamento di aziende agricole, attraverso investimenti nel
settore agricolo e in quello della trasformazione e
commercializzazione di prodotti agricoli. Alla data di presentazione
della domanda, le imprese devono essere in possesso dei seguenti
requisiti:
a) essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle
imprese;
b) esercitare esclusivamente l'attivita' agricola ai sensi
dell'art. 2135 del codice civile;
c) essere amministrate e condotte da una donna, in possesso della
qualifica di imprenditore agricolo o di coltivatore diretto come
risultante dall'iscrizione nella gestione previdenziale agricola
ovvero, nel caso di societa', essere composte, per oltre la meta'
numerica dei soci e delle quote di partecipazione, ed amministrate,
da donne, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo o di
coltivatore diretto come risultante dall'iscrizione nella gestione
previdenziale agricola;
d) avere sede operativa nel territorio nazionale.
e) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non
essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure
concorsuali;
f) non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e,
successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato,
gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla
Commissione europea;
g) non rientrare tra le imprese in difficolta', cosi' come
definite dall'art. 2, punto (14), del regolamento.
Art. 3
Agevolazioni concedibili e garanzie
1. Per la realizzazione dei progetti di cui all'art. 1 sono
concessi mutui agevolati, a un tasso pari a zero, della durata minima
di cinque anni e massima di quindici anni, comprensiva del periodo di
preammortamento, e di importo non superiore a 300.000 euro e comunque
non superiore al 95% delle spese ammissibili, nel rispetto dei
massimali previsti dalla normativa comunitaria in termini di ESL.
2. L'impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria
del programma di investimento, comprensivo dell'IVA, apportando un
contributo finanziario, attraverso risorse proprie ovvero mediante
finanziamento esterno pari almeno al 20% delle spese ammissibili
complessive.
3. Il mutuo agevolato deve essere assistito da garanzie per
l'intero importo concesso, maggiorato del 20% per accessori e per il
rimborso delle spese, acquisibili nell'ambito degli investimenti da
realizzare. In particolare, si potra' ricorrere a: a) iscrizione di
ipoteca di primo grado acquisibile sui beni oggetto di finanziamento
oppure su altri beni del soggetto beneficiario o di terzi; b) in
alternativa o in aggiunta all'ipoteca, a prestazione di fideiussione
bancaria o assicurativa, sino al raggiungimento di un valore delle
garanzie prestate pari al 120% del mutuo agevolato concesso.
4. I soggetti beneficiari si obbligano a stipulare idonee polizze
assicurative sui beni oggetto di finanziamento, secondo le modalita'
ed i termini stabiliti nel contratto di mutuo agevolato.
Art. 4
Iniziative ammissibili
1. I progetti finanziabili devono perseguire almeno uno dei
seguenti obiettivi:
a) miglioramento del rendimento e della sostenibilita' globale
dell'azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione
o un miglioramento e riconversione della produzione e delle attivita'
agricole connesse;
b) miglioramento delle condizioni agronomiche e ambientali, di
igiene e benessere degli animali purche' non si tratti di
investimenti realizzati per conformarsi alle norme dell'Unione
europea;
c) realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse
allo sviluppo, all'adeguamento ed alla modernizzazione
dell'agricoltura.
2. I progetti non possono essere avviati prima della presentazione
della domanda e devono concludersi entro ventiquattro mesi dalla data
di ammissione alle agevolazioni.
Art. 5
Spese ammissibili
1. Per la realizzazione del progetto sono ammissibili alle
agevolazioni le seguenti spese:
a) studio di fattibilita', comprensivo dell'analisi di mercato;
b) opere agronomiche e di miglioramento fondiario;
c) opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni
immobili;
d) oneri per il rilascio della concessione edilizia;
e) allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
f) servizi di progettazione;
g) beni pluriennali;
h) acquisto di terreni;
i) formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del
soggetto beneficiario, funzionali e commisurati alla realizzazione
del progetto.
2. La spesa di cui alla lettera a) e' ammissibile nella misura del
2% del valore complessivo dell'investimento da realizzare; inoltre,
la somma delle spese relative allo studio di fattibilita' ed ai
servizi di progettazione e' ammissibile complessivamente entro il
limite del 12% dell'investimento da realizzare.
3. L'acquisto di terreni e' ammissibile solo in misura non
superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell'investimento da
realizzare.
4. La potenzialita' dei nuovi impianti di trasformazione non deve
essere superiore al 100% della capacita' produttiva, stimata a
regime, dell'azienda agricola oggetto dell'intervento.
5. Non sono ammissibili le spese sostenute per la costruzione o la
ristrutturazione di fabbricati rurali non strettamente connesse con
l'attivita' prevista dal progetto.
6. Non possono essere concessi aiuti per:
a) acquisto di diritti di produzione, diritti all'aiuto e piante
annuali;
b) impianto di piante annuali;
c) lavori di drenaggio;
d) investimenti realizzati per conformarsi alle norme
dell'Unione, ad eccezione degli aiuti concessi entro ventiquattro
mesi dalla data di insediamento dei giovani agricoltori;
e) acquisto di animali.
7. I beni di investimento agevolabili devono essere nuovi di
fabbrica. Non sono ammissibili le spese per investimenti di
sostituzione di beni preesistenti, i costi dei lavori in economia, e
le spese per l'IVA; ai sensi dell'art. 14, paragrafo 7 e dell'art.
17, paragrafo 6, del regolamento, il capitale circolante non e'
ritenuto un costo ammissibile.
8. Non saranno concessi aiuti per investimenti in impianti per la
produzione di biocarburanti e per la produzione di energia termica ed
elettrica da fonti rinnovabili.
9. Sono in ogni caso escluse dalle agevolazioni le spese per gli
acquisti o per lavori effettuati prima della data di delibera di
ammissione alle agevolazioni.
Art. 6
Istruttoria delle domande
1. Le domande di ammissione alle agevolazioni devono indicare il
nome e le dimensioni dell'impresa, la descrizione e l'ubicazione del
progetto, l'elenco delle spese ammissibili e l'importo del
finanziamento necessario per la realizzazione del progetto e devono
essere presentate a ISMEA secondo le modalita' indicate nelle
istruzioni applicative di cui al successivo art. 13.
2. Sulla base delle informazioni contenute nella domanda, ISMEA
accerta la sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti
dal presente decreto, nonche' la sostenibilita' finanziaria ed
economica dell'iniziativa.
Art. 7
Concessione ed erogazione delle agevolazioni
1. All'esito del procedimento istruttorio, ISMEA, esperiti gli
adempimenti di cui all'art. 91 del decreto legislativo 6 settembre
2011, n. 159 e successive modificazioni ed integrazioni, delibera,
nei limiti delle risorse di cui all'art. 1, comma 506, della legge 27
dicembre 2019, n. 160, la concessione delle agevolazioni o il rigetto
della domanda, dandone comunicazione agli interessati.
2. La deliberazione di concessione individua il soggetto
beneficiario, le caratteristiche del progetto finanziato e la misura
dell'agevolazione concessa in termini di ESL, stabilisce le spese
ammesse ed i tempi per l'attuazione del progetto e definisce la
durata del mutuo agevolato fermo restando l'erogazione dello stesso
in un'unica soluzione.
3. Entro sei mesi dalla comunicazione della delibera di concessione
delle agevolazioni, i beneficiari sono tenuti a produrre a ISMEA la
documentazione necessaria alla stipula del contratto di mutuo
agevolato secondo le modalita' indicate nelle istruzioni applicative
di cui al successivo art. 13.
4. Nel contratto di mutuo agevolato sono disciplinati i termini e
le condizioni per l'attuazione del progetto, nonche' i rapporti
giuridici e finanziari tra ISMEA e il soggetto beneficiario, ivi
inclusi i tassi di mora applicati in caso di inadempimento.
Art. 8
Modalita' di rendicontazione
1. Dopo la stipula del contratto di mutuo agevolato, i beneficiari
devono rendicontare le spese effettuate in un'unica soluzione, ovvero
per SAL (stato avanzamento lavori) fino a un massimo di 3.
2. Al termine del periodo di realizzazione dell'investimento, in
caso di investimenti realizzati per un valore inferiore a quello
previsto nel progetto approvato, i massimali di intervento di cui
all'art. 3 vengono ricalcolati sulla base delle spese ammesse e
l'importo del mutuo viene rideterminato con effetto sul piano di
ammortamento a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo.
Art. 9
Cumulo delle agevolazioni
Le agevolazioni di cui al presente decreto sono cumulabili con
altri aiuti pubblici concessi per le medesime spese, nel rispetto dei
massimali previsti dalla normativa comunitaria in termini di ESL.
Art. 10
Revoca delle agevolazioni
1. Le agevolazioni di cui al presente decreto sono revocate nei
seguenti casi:
a) mancato rispetto dei tempi previsti per la realizzazione del
progetto di investimento di cui all'art. 4, comma 2, salvo casi di
forza maggiore oggettivamente dimostrabili;
b) trasferimento, alienazione o destinazione ad usi diversi da
quelli previsti nel progetto di investimento dei beni mobili e
immobili ammessi alle agevolazioni prima che siano trascorsi tre anni
dalla data di ultimazione del progetto di investimento e comunque
sino fino all'estinzione del mutuo agevolato;
c) cessazione dell'attivita' dell'impresa agevolata ovvero sua
alienazione, totale o parziale, o concessione in locazione, o
trasferimento all'estero prima che siano trascorsi tre anni dalla
data di ultimazione del progetto di investimento e comunque sino fino
all'estinzione del mutuo agevolato;
d) fallimento dell'impresa beneficiaria prima che siano trascorsi
tre anni dalla data di ultimazione del progetto di investimento;
e) mancato adempimento agli obblighi di monitoraggio e controllo
di cui all'art. 11;
f) mancata restituzione protratta per oltre un anno di una rata
del finanziamento concesso.
2. Per ogni altra indicazione in merito alle procedure
amministrative di revoca non espressamente esplicitate nel presente
articolo si rimanda alle istruzioni applicative di cui all'art. 13.
Art. 11
Monitoraggio, ispezioni e controlli
In qualsiasi momento, il Ministero e ISMEA possono effettuare
controlli e ispezioni, anche a campione, sulle iniziative agevolate,
al fine di verificare la permanenza dei requisiti per la fruizione e
il mantenimento delle agevolazioni, nonche' l'attuazione degli
interventi finanziati. ISMEA puo' acquisire anche presso terzi
documenti e informazioni utili per la verifica delle spese sostenute
per la realizzazione del progetto finanziato.
Art. 12
Soggetto gestore
1. Il Ministero stipula apposita convenzione, che sara' oggetto di
registrazione presso la Corte dei conti, con ISMEA, soggetto al quale
sono demandate le attivita' di istruttoria, concessione ed erogazione
delle agevolazioni, nonche' quelle di monitoraggio e controllo
previste dal presente decreto. Con la medesima convenzione sono,
altresi', definite le modalita' di rendicontazione e relazione a
carico del soggetto gestore.
2. Agli oneri derivanti dalla convenzione si provvede con le
risorse di cui all'art. 1, comma 506, legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Art. 13
Istruzioni applicative
ISMEA trasmette al Ministero lo schema di istruzioni applicative
del presente decreto volte a definire i criteri, le modalita' di
presentazione delle domande, le procedure di concessione e di
liquidazione e di revoca dei mutui agevolati. In assenza di
osservazioni da parte del Ministero, nei trenta giorni successivi al
ricevimento dello schema, ISMEA adotta le istruzioni applicative e le
pubblica sul proprio sito istituzionale.
Art. 14
Disposizioni finali
1. Le agevolazioni concesse in applicazione del presente decreto
sono esenti dall'obbligo di notifica di cui all'art. 108, paragrafo
3, del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea, ai sensi degli
articoli 14 e 17 del regolamento (UE) n. 702/2014.
2. Sintesi delle informazioni relative al presente decreto e'
trasmessa alla Commissione europea mediante il sistema di notifica
elettronica dieci giorni lavorativi prima della sua entrata in
vigore, ai sensi dell'art. 9 del regolamento (UE) n. 702/2014.
3. Il regime di aiuto entra in vigore a decorrere dalla data di
ricezione del numero di identificazione dell'aiuto riportato
sull'avviso di ricevimento inviato dalla Commissione europea.
Il presente decreto sara' inviato agli organi di controllo e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.