Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Book
  • Video
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo di revisione 2025-2026
    • Contributo Revisione 2023-2024
    • Contributo Revisione 2021-2022
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

Accise sulla Birra: Nuove Opportunità per i Birrifici in forma cooperativa

12/01/2025

A partire dal 2025, il settore della birra in Italia sarà interessato da importanti modifiche normative che introducono agevolazioni fiscali per i birrifici artigianali e di minore dimensione. Tali disposizioni, previste dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), mirano a sostenere la competitività del settore, con particolare attenzione alle piccole realtà produttive come le cooperative.

Le Principali Novità Normative per i birrifici

Le nuove disposizioni aggiornano il Testo Unico delle Accise (D.Lgs. n. 504/1995) introducendo le seguenti agevolazioni:

  1. Riduzione delle Accise per i Microbirrifici
    Dal 2025, i birrifici con una produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri (microbirrifici) potranno usufruire di:

    • Procedure semplificate di accertamento per la produzione di birra.
    • Riduzione del 50% sull’accisa standard, che è attualmente pari a 2,35 euro per ettolitro per grado-Plato.
  2. Riduzioni per Birrifici di Medie Dimensioni
    Le accise saranno ridotte anche per i birrifici di dimensioni superiori ai microbirrifici:

    • Riduzione del 30% per birrifici con produzione annua tra 10.000 e 30.000 ettolitri.
    • Riduzione del 20% per birrifici con produzione annua tra 30.000 e 60.000 ettolitri.
  3. Applicazione del Decreto Semplificazione Microbirrifici
    Le nuove norme fanno riferimento al Decreto n.138 del 4 giugno 2019, che disciplina le semplificazioni per i microbirrifici, e al successivo Decreto 21 marzo 2022, per garantire una corretta applicazione delle agevolazioni.

Impatto per le Cooperative della Birra

Le cooperative birrarie, che spesso rientrano nelle categorie di micro o medie dimensioni, potranno trarre notevoli vantaggi dalle nuove norme. In particolare:

  • Sostegno alla produzione artigianale: L’ulteriore riduzione delle accise rappresenta un incentivo economico diretto, migliorando i margini operativi.
  • Aumento della competitività: Riducendo i costi fiscali, le cooperative potranno offrire prodotti a prezzi più competitivi sul mercato, rafforzando il proprio posizionamento.
  • Promozione della filiera locale: La misura favorisce le realtà produttive locali, incentivando il consumo di birra artigianale italiana.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle novità cooperative, iscriviti alla newsletter.
Se vuoi una consulenza sulle cooperative, contatta lo Studio a 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • +390457110576
  • Via Colli Euganei 7 – 37132 Verona
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}