Il 5 ottobre 2023 parte il nuovo Laboratorio Professionale certificato Il Sole 24 Ore sulle Cooperative sociali. Undici incontri con la D.ssa Sara Agostini che attraverso una vera e propria lezione frontale interagirà con i partecipanti, creando una autentica aula interattiva.
PRESENTAZIONE
Cos’è che differenzia la cooperativa sociale dalle altre tipologie societarie, quali sono le modalità di approccio corrette per affrontare la gestione o la revisione dell’ente mutualistico e, soprattutto, come esaltare le caratteristiche cooperative e mutualistiche.
In particolare, ogni incontro sarà strutturato sull’analisi della disciplina normativa e con successivi esempi pratici, format di lavoro, case histories, incontri con presidenti di strutture sociali che possono portare la loro testimonianza.
Il Laboratorio spazia su fronti diversi: da un lato è trattata a fondo la materia societaria, con tutte le implicazioni che sono determinate dall’intersezione della
disciplina delle società cooperative, di quella delle società di capitale e del Codice del Terzo settore.
È, poi, approfondita la figura del socio lavoratore, alla luce della giurisprudenza e della prassi e con un occhio anche alle problematiche che scaturiscono della
gestione degli appalti. Di seguito, è approfondita la parte più tecnica relativa alla tassazione e del bilancio. Ampio spazio è, infine, riservata alla vigilanza
mutualistica.
TEMATICHE
Negli 11 incontri (e uno si terrà in presenza a Milano) anche sulla base degli stimoli che verranno dai Partecipanti, verranno trattate diverse tematiche:
→ mutualistiche, come lo scopo mutualistico, la differenza tra cooperative sociali di tipo A e di tipo B e il ruolo della cooperazione sociale;
→ societarie, come ad esempio gli adempimenti per la costituzione gli elementi caratteristici dello statuto le differenze tra cooperativa modello srl e cooperativa modello spa, i rapporti societari e gli organi sociali;
→ giuslavoristiche, come i rapporti di lavoro instaurabili con i soci lavoratori, i ccnl applicabili, lo stato di crisi, la disciplina degli appalti;
→ fiscali e di bilancio;
→ vigilanza mutualistica ovvero la vigilanza effettuata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy o dalle Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento cooperativo e i provvedimenti sanzionatori.
Per tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione al Laboratorio, clicca qui.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulla liquidazione coatta amministrativa delle cooperative, iscriviti alla newsletter.
Lascia un commento