Studio Agostini

Consulenza per le cooperative

  • Home
  • Chi siamo
  • Consulenze cooperative e servizi
  • Ebook
  • Liquidazione Coatta Amministrativa
    • Notizie e aggiornamenti
    • Banca Dati
  • BANCA DATI
  • Bandi
  • Contributo di Revisione
    • Contributo Revisione 2019-2020
    • Contributo Revisione 2017-2018
    • Contributo Revisione 2015-2016
    • Contributo Revisione 2013-2014
    • Contributo Revisione 2011-2012
  • GIURISPRUDENZA
  • APPROFONDIMENTI
  • Contributo 3%
  • CCNL Coop
  • Terzo Settore

31 marzo 2021: nuova scadenza per adeguare gli statuti delle Associazioni

Il 31 marzo 2021 è la nuova scadenza del termine per adeguare gli statuti delle associazioni alle nuove norme del Codice del Terzo Settore. Solo le associazioni che avranno gli statuti rinnovati potranno essere iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

La scadenza è stata prorogata al 31.03.2021 dalla Legge 27 novembre 2020, n. 159 che ha convertito in legge, con modificazioni, il D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.

Si ricorda che la precedente scadenza era stata fissata al 31.10.2020.

Quali sono gli adeguamenti statutari inderogabili?

Gli adeguamenti statutari necessari, inviduati dalla circolare n. 20 del 27.12.2018 dal Ministero del Lavoro, sono:

  1. le finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale perseguite;
  2. la denominazione di ente del terzo settore;
  3. l’assenza di fine di lucro, la destinazione del patrimonio e il divieto di distribuzione, anche indiretta, degli utili;
  4. le attività di interesse generale che l’associazione desidera realizzare;
  5. le attività diverse e secondarie, nonchè l’organo deputato a individuarle;
  6. la devoluzione del patrimonio;
  7. approvazione del bilancio di esercizio e del bilancio sociale;
  8. diritto degli associati di esaminare i libri sociali;
  9. modalità di ammissione dei soci e tempistiche per l’esercizio del voto;
  10. voto e rappresentanza in assemblea;
  11. quorum per la costituzione e la votazione in assemblea;
  12. caratteristiche degli amministratori;
  13. organo di controllo e revisore legale dei conti.

Cosa succede se non si adegua lo statuto entro la scadenza?

Se gli statuti non sono adeguati, l’associazione non può essere iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e godere delle relative agevolazioni fiscali.

Con quali maggioranze possono essere approvate le modifiche statutarie?

Possono essere effettuate con le maggioranza previste per l’assemblea ordinaria solo le modifiche statutarie inderogabili.

Se vuoi avere un preventivo per effettuare le modifiche statutarie: scrivi a oppure telefona a 0683904502. 

  • +390683904502
  • Via Angelo Fava 46/D 00135 – Roma
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Studio Agostini su Genesis Framework · WordPress · Log in